Classificazione:
|
Indicazione Geografica Tipica Veneto Orientale |
 |
Tipo di vino: |
Rosso novello |
Prima annata di produzione: |
1996 |
Numero di bottiglie prodotte: |
6.600 bott. ~ l. 5.000 l |
Comune di produzione: |
Pramaggiore e Cinto Caomaggiore (VE) |
Uve:
|
70% Refosco dal p.r. selezioni locali +
30% Merlot |
Nome del vigneto: |
Dolcetti |
Anno di impianto: |
1993 |
Altimetria: |
12 metri s.l.m. |
Tipologia del terreno:
|
Argilloso, mediamente calcareo. |
Resa per ettaro: |
80 q.li; 2,0 kg. per pianta |
Sistema di allevamento: |
Guyot monolaterale archettato/semplice |
Densità di impianto: |
4.000/4.400 piante per ettaro |
Esposizione: |
Nord-Sud |
Epoca di vendemmia: |
20 - 30 Settembre |
Vinificazione: |
I grappoli selezionati e raccolti assieme
vengono posti interi in ambiente privo di ossigeno per almeno
12-14 giorni (macerazione carbonica). Segue una pressatura molto
soffice e quindi líavvio della fermentazione alcolica
con lieviti selezionati. |
Durata della macerazione carbonica:
|
10 - 12 giorni, grappoli interi in assenza
d aria |
Materiale delle vasche di fermentazione:
|
serbatoi in acciaio inox termocondizionati |
Temperatura di fermentazione: |
23°C |
Giorno di imbottigliamento: |
26 ottobre |
Gradazione alcolica: |
12,3 % vol |
Acidità totale:
|
5,8 |
pH: |
3,48 |
Capacità di invecchiamento: |
1 - 2 anni |
Epoca di massimo godimento: |
Il primo anno |
Colore: |
Rosso rubino vivo con riflessi violacei. |
Profumo:
|
Fresco e giovane, di uva matura e viola
mammola. I sentori di marasca e sottobosco, conferiti dalluva
Refosco. |
Sapore: |
Morbido, sapido, molto invitante per la
sua scarsa tannicità e bilanciata struttura. rendono
particolarmente tipico e fragrante |
Temperatura di servizio ideale: |
12-14°C |
Abbinamento: |
Ottimo come aperitivo e con piatti non molto
impegnativi in genere. |
Tipo di bicchiere consigliato: |
Riedel serie Vinum: Bourdeaux 416/0 |